
INNOVAZIONE QUALITA’ ESPERIENZA
GIUNTO MAGNETICO
Un giunto magnetico è un accoppiamento che trasferisce la coppia da un albero “motore” utilizzando un campo magnetico piuttosto che una connessione meccanica-fisica.
La soluzione del giunto magnetico di un albero in movimento e sempre più spesso utilizzata per pompe idrauliche e sistemi ad elica, consentendo così di posizionare una barriera statica fisica può tra i due alberi per separare il fluido dal motore che opera nell’aria. Gli accoppiamenti magnetici precludono l’uso di guarnizioni ad albero, che alla fine si usurano a causa dello sfregamento di due superfici l’una contro l’altra.
Consulta il sito http://www.magnetic-coupling.it per ulteriori dettagli
Leggi di seguito la storia….

IL NOSTRO
GIUNTO
MAGNETICO
Sopra: tipica applicazione giunto magnetico
La Storia
Sono passati più di 40 anni da quando abbiamo iniziato a collaborare con varie aziende italiane specializzate nella progettazione e realizzazione di macchine ed impianti per la produzione e stampaggio di componenti in poliuretano. Oggi parecchie di queste aziende sono leader a livello internazionale e sono una eccellenza di esperienze e di tecnologie tutte italiane.
Che cos’è il poliuretano; da Wikipedia si legge:
“Con il termine poliuretano (PU) si indica una vasta famiglia di polimeri in cui la catena polimerica è costituita di legami uretanici -NH-(CO)-O-“
Sappiamo anche chela reazione chimica per la sintesi dei poliuretani è stata scoperta in Germania tra la prima e la seconda guerra mondiale.
COME SI PRODUCONO I MANUFATTI IN PU.
L’INTERA GAMMA e la grande varietà dei poliuretani si ottiene per reazione tra un di-isocianato (aromatico o alifatico) e un poliolo (tipicamente un glicole poli-propilenico o un poliestere-diolo) ai quali vengono aggiunti catalizzatori che possono aumentare la velocità di reazione e altri che possono conferire specifiche caratteristiche al manufatto da ottenere. Per ottenere il prodotto finale questi fluidi devono essere pompati in una testa di miscelazione con pressioni che variano dai 10 fino ad oltre 200 bar. La componente “di-isocianato” oltre ad essere un prodotto chimico potenzialmente inquinante, è anche molto sensibile all’umidità (acqua) e se ne viene a contatto tende a cristallizzare rapidamente. Le pompe utilizzate in questi processi devono quindi garantire sull’albero di trascinamento che la collega al motore elettrico una tenuta perfetta che duri nel tempo. Anche un piccolo trafilamento può innescare una reazione indesiderata che compromette molto rapidamente la funzionalità di tutta la linea di produzione dedicata a questo fluido con conseguenti costi di ripristino molto elevati.
Questo è da sempre stato un problema che abbiamo avuto sulla linea di pompe che METAU fornisce alle aziende nostri clienti di questo settore in quanto anche la migliore tecnologia e qualità delle tenute meccaniche utilizzate sull’albero pompa hanno comunque una vita definita nel tempo ed a rischio di improvvise rotture. Problematica che si è amplificata a mano a mano che i nostri clienti si sono sempre più internazionalizzati raggiungendo mercati sparsi in tutto il mondo.
Da qui è nata la spinta a ricercare una soluzione che potesse garantire sull’albero di trascinamento delle nostre pompe una tenuta perfetta, sicura e di lunga durata nel tempo. Questi studi ci hanno portato ad incontrare la tecnologia della trasmissione di potenza tra due alberi senza un contatto meccanico attraverso l’utilizzo di un giunto a trascinamento magnetico a magneti permanenti. Ciò ci poteva permettere di isolare la zona della tenuta sull’albero della pompa utilizzando una tenuta statica e garantendo quindi lunga durata e sicurezza oltre a semplificare quelle applicazioni che richiedevano pressioni sulla aspirazione della pompa molto elevate. Non per ultimo avrebbe anche garantito un maggior rispetto dell’ambiente limitando a zero il rischio di disperdere il liquido
Nel 2005 il nostro R&D iniziò a studiare questa tecnologia e nel giro di un paio d’anni siamo stati in grado di progettare, disegnare e realizzare i nostri primi prototipi.
La nostra missione è stata sin dall’inizio quella di ottenere un prodotto semplice ed affidabile utilizzando materiali tecnologici e con un rapporto qualità prezzo capace di soddisfare le esigenze dei nostri clienti che avrebbero così risolto definitivamente un problema che li assillava.
Esaurita questa prima fase dei test in laboratorio e ottenuto buoni risultati dai prototipi installati, è iniziata la fase del lancio sul mercato e l’inizio della realizzazione in serie.
Il primo mercato è ovviamente stata l’applicazione nelle macchine ed impianti per la lavorazione del poliuretano ma ben presto il lavoro di marketing del nostro reparto commerciale ci ha portato ad produrlo per nuove ed interessanti applicazioni anche molto diverse da quella per cui in nostro giunto era nato.
Oggi siamo in grado di realizzare giunti che trasmettono da meno di 1 Nm fino ad oltre 3.000 Nm costruiti con materiali come gli innovativi tecnopolimeri sino alle leghe di titanio.
Il nostro mercato di riferimento è sempre più quello europeo ma negli ultimi anni abbiamo incontrato interesse ed applicazioni anche per il mercato cinese come anche quello del continente americano. Per una PMI come la nostra è un grande orgoglio essere interpellati da aziende di paesi oltre oceano che si affidano a noi per risolvere ed innovare i loro macchinari. Questo è un grande stimolo a continuare sul percorso intrapreso e continuare con la nostra missione di ricerca e sviluppo per soluzioni innovative.
E la storia continua …….
